Site icon Guida Trading online Forex & Investing

Che cosa sono gli Exchange decentralizzati e confronto con i centralizzati

price action

Gli Exchange decentralizzati rappresentano un’alternativa (valida?) agli Exchange classici, che si caratterizzano per essere piuttosto centralizzati.

Qual è la migliore soluzione? Per rispondere a questa domanda occorre capire cosa realmente siano Exchange, e proporre un confronto, vantaggi e svantaggi alla mano, tra le due alternative.

Gli Exchange sono delle piattaforme che consentono di acquistare le criptovalute. Di base, consentono uno scambio tra una criptovaluta e un’altra e, in alcuni casi, tra una criptovaluta e una criptovaluta tradizionale. Non sono adatti al trading, non veloce almeno: le transazioni, infatti, sono ancora piuttosto lente, o almeno troppo lente per consentire un trading efficace (se non a lungo termine). Gli Exchange, poi, scontano delle commissioni, che possono essere anche molto pesanti.

Gli Exchange differiscono tra di loro per l’offerta (c’è chi propone molte criptovalute, chi solo le più importanti) e per il meccanismo di gestione. E’ proprio da questo punto di vista che si consuma la dicotomia Exchange classici vs Exchange decentralizzati.

Exchange classici: pro e contro

Gli Exchange classici sono centralizzati. Ciò significa che sono gestiti da un soggetto terzo, da una entità che, almeno idealmente, si impegna a creare o preservare un ambiente di scambio tranquillo. Se da un lato ciò può rappresentare una garanzia, dall’altro espone questo tipo di piattaforma alle cattive intenzioni del gestore. Potrebbero infatti verificarsi persino casi di front running oppure dei veri e propri fallimenti aziendali. Dal momento che chi utilizza gli Exchange classici di fatto cede la proprietà agli Exchange, in queste fattispecie le garanzie di sicurezza non sono assolite. D’altronde, le vicende di MtGox fanno ormai parte dell’immaginario collettivo.

D’altra parte, gli Exchange classici, ossia centralizzati, sono in grado di gestire un numero enorme di transazioni e lo fanno (quasi) alla massima velocità possibile. Inoltre, propongono commissioni sì alte, ma non altissime.

Malta
Team italiano
Deposito con bonifico
California - USA
Deposito con Bonifico, Carte di credito o prepagate
Binance è un exchange con una propria criptovaluta e offre commissioni di negoziazione competitive
HitBTC è uno dei più importanti exchange dove tradare Token e ICO

Exchange decentralizzati: pro e contro

Discorso praticamente ribaltato per ciò che concerne gli Exchange decentralizzati. Il meccanismo di gestione, infatti, è completamente diverso. Non vi è una autorità esterna a gestire la piattaforma, bensì gli scambi si appoggiano a una blockchain. Ogni volta che si acquista o si vende della criptovaluta, la blockachian, che ricordiamo essere una sorta di registro condiviso, viene modificata. Ciò da un lato mette al riparo gli utenti dai colpi di testa di soggetti terzi, e tende a riprodurre le proverbiali “garanzie di sicurezza del Bitcoin” anche negli scambi su Exchange. Dall’altro, però, pone in essere alcuni inconvenienti.

Per esempio, gli Exchange decentralizzati sono in grado di processare un numero di transazioni nettamente inferiore a quanto facciano le varianti centralizzate. Inoltre, le commissioni sono più alte. Infine, ma questo è un difetto dovuto al fatto che piattaforme di questo tipo sono relativamente recenti (e quindi le cose cambieranno in futur) gli Exchange decentralizzati mettono a disposizione una offerta mediamente più ridotta rispetto a quella degli Exchange centralizzati.

Exchange decentralizzato o classici?

Come si evince dai paragrafi precedenti, entrambe le soluzioni hanno dei pro e dei contro. Per di più, ai vantaggi di uno corrispondono gli svantaggi dell’altro, e viceversa. Dunque, cosa scegliere? La scelta è, in questo caso, quanto mai soggettiva. Reputate prioritaria la sicurezza? Scegliete i decentralizzati. Reputate prioritario il vantaggio di risparmiare nelle commissioni? Sceglie i centralizzati. Insomma, dipende da voi.

Exit mobile version