Eurostoxx 50 è uno dei maggiori indici europei, tanto da poter essere considerato un vero e proprio indicatore della salute complessiva dell’economia del vecchio continente. Al suo interno infatti possiamo trovare componenti azionarie delle maggiori società dei paesi dell’Europa occidentale, con una netta rappresentanza tedesca, ma con la presenza di solide aziende con sede in Francia, Italia, Belgio e Spagna. Monitorando gli andamenti di questo indice, quotato alla Borsa di Francoforte, si ottiene quindi una visione generale di vari comparti commerciali europei, come quello delle telecomunicazioni, quello automobilistico e quello dei servizi bancari. Ed osservando i dati della primavera 2016, si può affermare che la salute dell’economia europea non è affatto stabile.

Quotazioni Eurostoxx 50

Le quotazioni di Eurostoxx 50 hanno infatti fatto registrare una forte volatilità, ben evidente sia selezionando un orizzonte temporale a breve termine, che focalizzandosi sul medio periodo. Se nelle prime settimane del mese di aprile 2016 il prezzo dell’indice dimostrava una certa vitalità, con un aumento del 7%, ecco arrivare nella seconda metà dello stesso mese un tonfo superiore al 6%. Le montagne russe proseguono anche nel periodo successivo, con un mese di maggio rialzista ed un netto calo a partire da giugno.

Le montagne russe dell’indice Eurostoxx50

Occorre ricordare che, essendo l’indice composto da titoli di aziende europee, le prospettive del “Brexit” si fanno sentire non poco, e le continue pubblicazioni di nuovi sondaggi sull’imminente referendum (che danno i “leave” in vantaggio rispetto ai “remain”) non fanno altro che affossare ulteriormente le quotazioni dell’indice, che ora si colloca sotto i 2900 euro. Il valore attuale è ben al di sotto di quelli massimi raggiunti lo scorso anno, prima dei tumulti dei mercati asiatici, quando l’indice Eurostoxx 50 aveva sorpassato i 3800 euro e si accingeva, secondo alcuni analisti forse eccessivamente ottimisti, a superare quota 4000. Il momento attuale sembra in ogni caso favorevole per chi intende rischiare delle posizioni lunghe: un’inaspettata vittoria del fronte anti-Brexit potrebbe rilanciare le quotazioni dell’indice, favorendo quindi dei profitti interessanti anche nel breve termine. Inversamente, la conferma dei sondaggi circa il parere opposto da parte dei cittadini del Regno Unito potrebbe far continuare la fase ribassista dell’indice, che potrebbe così scendere addirittura sotto i 2500 euro, soglia che risale agli anni post Lehman Brothers.

E50EURDaily

Investire intraday su Eurostoxx 50

Le oscillazioni delle quotazioni di Eurostoxx 50 possono essere messe in relazione con la coppia valutaria EUR/USD, che di solito ha un andamento inverso rispetto a quello dell’indice. Chi intende cimentarsi con questo cross, ispirandosi agli andamenti dell’indice, potrà aprire un conto presso un broker di Forex ed investire su queste due valute, con l’intento di realizzare dei profitti online.

Con i broker CFD Markets markets_logo e XM.com logo-small-xmpuoi fare trading sugli indici di borsa con i CFD.

Le sigle che puoi trovare tra i vari broker sono differenti ma sono tutte riferite all’indice Eurostoxx50, ecco alcuni esempi:

  • EU50
  • Europe50
  • ESX
  • ESX50
  • DJEU50
  • E50EUR
Risk Warning: il 76.4% dei conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il suo denaro.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: