Lo Swing Trading è uno stile di negoziazione. Esso può essere adottato in relazione a qualsiasi asset class, per quanto si addica maggiormente a quelle dotate di una volatilità medio-alta ma non eccessiva. Dunque, per quanto – è bene ripeterlo – possa essere giudicato “universale” si adatta più al Forex che all’azionario.

24option trading

In questo articolo parliamo dello Swing Trading, offrendo inizialmente una definizione più chiara e asciutta possibile, per poi indagarne i vantaggi e gli svantaggi, e infine delineando l’identikit del perfetto Swing Trader.

Che cos’è lo Swing Trading

Con il termine “Swing” si indica uno stile di trading che prevede il mantenimento di una posizione per un periodo sempre superiore a un giorno e basato sul concetto di trend following. Si inserisce a metà strada tra il Day trading, che prevede la chiusura delle posizione entro la fine della giornata, e il trading a lungo termine (noto anche con il nome di “Buy e Hold”) che agisce su tempi molto lunghi.

Chi fa trading utilizzando lo stile Swing, in genere, mantiene le posizione aperte per una o due settimane. In ogni caso, il suo punto di riferimento, più che temporale, riguarda il concetto di trend: l’orizzonte temporale delle sue posizioni coincide (o dovrebbero coincidere) con quello del trend. Lo Swing trader è quindi essenzialmente un “trend follower”.

Da questa definizione si evince che a cambiare, rispetto agli altri stili, non è solo l’orizzonte temporale ma anche il modo di fare trading, e il comportamento da adottare nei confronti del mercato. Un comportamento che potrebbe essere definito più passivo, per nulla inteso a cercare eventi dirompenti come i breakout o la rottura di livelli.

Pro e Contro dello Swing Trading

Webinar avatrade
Elenco completo dei Webinar QUI

Se è vero che lo Swing Trading segue il trend, allora è assolutamente necessario che mantenga le posizione aperte per diversi giorni, dal momento che le tendenze si consumano in un orizzonte di tempo certo non breve. Ciò produce essenzialmente due vantaggi.

I profitti sono abbondanti. Almeno rispetto il Day Trading, si intende. Nell’arco di tre, quattro, cinque giorni o di settimane, ipotizzando sempre (magari tra alti e bassi) la prosecuzione di un trend, la variazione in termini di pip è davvero significativa.

L’attività di monitoraggio è più leggera. Questo assunto si basa sul fatto che realmente il mercato si trovi inserito in un trend preciso, che è poi la condizione necessaria affinché possa essere adottato l’approccio swing. Ad ogni modo, se il trend è solito, il trader non deve preoccuparsi degli alti e dei bassi, ossia delle deviazioni dal trend spesso. Dunque, il lavoro di monitoraggio è meno faticoso. L’unico vero elemento da prendere in considerazione è lo stop loss. Se il prezzo si mantiene dietro lo stop, allora la posizione può rimanere aperta.

Svantaggi dello swing trading

Le perdite sono ampie. La questione della variazione di prezzo è, logicamente, un’arma a doppio taglio. Se i potenziali profitti sono grandi, lo sono anche le potenziali perdite.

Richiede un’attività di analisi perfetta. Lo Swing trader può operare solo in presenza di un trend. Dunque, deve riuscire a individuare il trend e deve stare molto attento a non confondere un movimento di prezzo deciso ma non tendenziale con un trend vero e proprio. Si intuisce, quindi, come l’analisi ricopra un ruolo di primo piano, anche in una prospettiva di determinazione del punto di uscita (altro momento critico). E’ difficile capire se il mercato è inserito in un trend solido, è ancora più difficile intuire quando, grosso modo, il trend finirà.

E’ più noioso rispetto ad altri stili. Questo, in realtà, è un mezzo vantaggio. Anche perché il trading non è un divertimento, o almeno non dovrebbe essere considerato solo in questa prospettiva. Ad ogni modo, è uno stile poco adrenalinico, basato sul trittico analisi-pianificazione-attesa.

A chi è adatto lo Swing Trading

Lo Swing è un modo di fare trading molto particolare. Dunque, non è detto che possa essere praticato da tutti. Ecco le qualità che dovrebbe possedere un aspirante Swing trader.

Capacità analitica. Come abbiamo specificato nel paragrafo precedente, l’analisi è un’attività che nello Swing assume una importanza capitale. Dunque, questo stile è riservato a chi è in grado di produrre analisi efficaci e che guardino a orizzonti temporali non circoscritti.

Pazienza. Lo Swing trader, dopotutto, “non fa altro” che analizzare, individuare il momento esatto di entrata e di uscita, pianifica, aspettare che il trend faccia il suo corso, che raggiunga il suo picco e si consumi. Uno stile di trading, dunque, potenzialmente attendista, riservato a individui pazienti, che fanno benissimo a meno della frenesia da operatività.

Solidità economica. Lo Swing Trading non è certamente lo stile più pericoloso. Anzi, da un certo punto di vista è molto meno rischioso rispetto al Day Trading. Ad ogni modo, per quanto spalmate in un lasso di tempo significativo, le eventuali perdite pesano parecchio. Dunque, è bene che abbia le spalle coperte.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: