Senza inoltrarci nelle strategie che combinano più azioni, possiamo comunque avere dei profitti utilizzando alcuni indicatori dell’analisi tecnica. La strategia che ti voglio mostrare oggi è molto semplice e ti consente di operare sempre con le probabilità a favore.
Per utilizzare questa strategia avrai bisogno di inserire nel tuo grafico l’indicatore MACD settato a 12-26-9. L’entrata a mercato sarà definita dall’indicatore.
MACD: UNO DEGLI INDICATORI PIÙ AFFIDABILI
Lo scopo di quest’indicatore è quello di fornire informazioni riguardanti l’andamento del trend, per farlo l’indicatore confronta i risultati di due medie mobili: una a 26 periodi e l’altra a 12 periodi, oltre alle due medie il MACD ne calcola una terza a 9 periodi che servirà per indicare, in modo più o meno probabile, i segnali di entrata e di uscita.
Questo indicatore va utilizzato quando il mercato o titolo di riferimento e molto volatile, ossia, quando subisce un gran numero di oscillazioni, un esempio tra tutti è l’EUR/USD, la coppia di valute più volatile del mercato forex.
INTERPRETAZIONE DEL MACD
L’indicatore MACD ci consente di avere un’idea abbastanza chiara sull’andamento del trend e, quindi, di poter investire con le probabilità a favore, i segnali che l’indicatore ci da sono due:
Segnale di entrata
- Quando il valore del MACD incrocia la media mobile a 9 periodi dal basso verso l’alto si ha un segnale di acquisto, viceversa, quando il valore buca dall’alto verso il basso la media mobile a 9 periodi si ha un segnale di vendita.
Zone di iper-comprato e iper-venduto
- Meno preciso dell’oscillatore RSI ma comunque utile per avere una visione di insieme e il segnale che il MACD ci da in relazione all’iper-comprato e all’iper-venduto. Quando il valore del MACD si allontana troppo dalla media mobile a 9 periodi ci si trova in una zona di iper-comprato ( valore MACD verso l’alto ) ed iper-venduto ( valore MACD verso il basso ). Le zone di iper-comprato ed iper-venduto sono zone che segnalano l’esaurimento dell’attuale tendenza.
In vista di questi segnali di entrata possiamo acquistare opzioni binarie put o call facendo bene attenzione al time frame che stiamo utilizzando, se utilizziamo un time frame a 5 minuti la scadenza dell’opzione dovrà essere di almeno 15 minuti. La tecnica va associata ad un money management razionale e attento a prevedere i possibili falsi segnali dell’indicatore, si consiglia di non rischiare più del 5% del capitale per ogni operazione.