Il Day Trader
Il Day Trading rappresenta una tecnica di trading che ha lo scopo di acquistare e vendere i vari prodotti finanziari durante il corso di una giornata e quindi generare i loro profitti in questo breve arco temporale. Il nome “Day Trader” si riferisce al fatto che il trader in questione non sarà uno che piazza ordini a caso e senza un costante monitoraggio.
La natura a breve termine di questo strumento rappresenta il territorio ideale per l’utilizzo degli indicatori tecnici e per le analisi di trend.
La persona che mira ad ottenere dei benefici dal Day Trading sarà interessata a sviluppare le sue capacità logiche. Alcuni indicatori fondamentali possono aiutare a prevedere il trend generale di una valuta e quindi decidere se piazzare un ordine, ma molti trades saranno guidati tecnicamente.
Il rischio è un fattore importante da tenere in considerazione e per questo il Day Trader dovrebbe sempre avere una solida strategia di uscita.
Martin Schwartz è un esempio di Day Trader di successo che ha fatto fortuna nel trading futures, trading azioni e trading opzioni. Dopo aver risparmiato circa 100.000 dollari, iniziò ad effettuare contrattazioni sulla borsa americana dove è riuscito a guadagnare circa 600.000 dollari soltanto nel primo anno come investitore indipendente. L’anno successivo guadagnò circa 1,2 milioni di dollari, rivelando, di aver ottenuto profitti fino a circa 70.000 dollari al giorno nelle giornate particolarmente redditizie e di conseguenza riuscendo ad ottenere dei guadagni netti di parecchi milioni di dollari nell’arco della sua carriera di trader. Nel 1984 riuscì a vincere il U.S. Investing Championship presso l’Università di Stanford battendo di gran lunga i suoi rivali.
Marty Schwartz è uno dei migliori trader solisti del mondo. In una sua intervista disse: «Rido sempre quando incontro persone che dicono di non aver mai incontrato un analista tecnico ricco. Mi piace! È una affermazione così arrogante e senza senso. Ho usato l’analisi fondamentale per nove anni e sono diventato ricco con l’analisi tecnica».
La cosa straordinaria della storia di Martin Schwartz è il fatto che egli era uno dei precursori del Day Trading. Lui non ha mai tenuto una posizione per lungo tempo. Schwartz ha seguito soltanto gli indicatori tecnici per muoversi dentro e fuori le posizioni. La principale conoscenza di trading che ha applicato riguardava soltanto le strategie relative al day trading. Nel 1998 lui è stato citato da molti come uno di quelli che credevano che i mercati erano sull’orlo di una importante correzione. Poco tempo dopo arrivò la crisi del rublo che ha danneggiato i mercati finanziari mondiali.
Il vincente dice: «Pensavo che fosse così ma mi sono sbagliato, taglio subito le posizioni perché voglio salvare i miei soldi e continuare ad operare».
Schwartz rappresenta un esempio di trader di successo che può essere raggiunto soltanto con la giusta motivazione e conoscenza. Tutta la ricchezza accumulata veniva soltanto dai suoi sforzi e dal suo impegno.
5 importanti fattori del Day Trading
-
Concentrazione sul breve termine
Le strategie di day trading sulle valute sono orientate a brevi periodi trascurando le strategie a lungo termine;
-
Segnali di entrata e di uscita dai mercati
I segnali di entrata e di uscita per il Day Trader possono provenire da diverse tipologie di approcci. Infatti non è difficile vedere il Day Trader applicare una strategia mista con analisi tecnica e fondamentale guidata da annunci e notizie.
-
Non esiste la gallina dalle uova d’oro
Un sistema di trading automatico può essere uno strumento molto utile per comprare e vendere automaticamente a determinate condizioni. I sistemi automatizzati possono essere molto redditizi ma i profitti sono tutt’altro che garantiti. L'ideale è utilizzare il trading automatico assieme a quello discrezionale, ovvero manuale. Ecco alcuni esempi di Sistemi di Trading Automatici: https://guidatrading.com/broker/forex/myfxbook
-
Mercati liquidi
Dal momento in cui i daily trader girano spesso le loro posizioni, sarà opportuno e conveniente per loro piazzare ordini in valute e mercati molto liquidi dove i costi relativi agli spread sono abbastanza bassi.
-
Alta leva finanziaria
I day trader devono essere estremamente disciplinati perché utilizzeranno delle leve molto alte per massimizzare i profitti nel breve termine.