Guide Trading

Le azioni (stocks) come sottostante delle opzioni binarie

By Aprile 18, 2012No Comments

Uno dei mercati sui quali è possibile operare con le opzioni binarie è il mercato azionario. Alcuni broker utilizzano il termine inglese stocks.
Di norma vengono proposte almeno 30-40 differenti azioni, tutte comunque di società decisamente conosciute ed internazionali, come Google, Microsoft, CocaCola.

Che cos’è un’azione?

L’azione è uno strumento finanziario, un titolo che definisce una quota parte di una società. In pratica, chi possiede una o più azioni di una società è considerato socio di quella società.
Acquistare anche una sola azione significa dunque acquistare una parte della società e diventarne proprietario.

Ovviamente esistono diverse tipologie di azioni, alcune privilegiano la distribuzione degli eventuali profitti, come le azioni a risparmio, altre la possibilità di partecipare alle assemblee ed esercitare il diritto di voto, come le azioni ordinarie, altre di essere privilegiati rispetto agli altri azionisti nella ripartizione degli utili o del rimborso del capitale, come le azioni privilegiate, altre ancora invece, come le azioni correlate, legano la distribuzione degli utili ai risultati dell’attività.

Ogni azione conferisce dunque determinati diritti e/o privilegi: I soci che desiderano partecipare attivamente alla gestione della società, acquistano, o posseggono perché fondatori, azioni che conferiscono diritto di voto e di partecipazione alle assemblee, cioè il luogo in cui vengono prese le decisioni strategiche e si manifesta il soggetto economico.
Coloro che invece si pongono come unico, o primario obiettivo, la partecipazione alla distribuzione degli utili, normalmente acquistano azioni a risparmio o privilegiate.

Valore di una azione

Ogni azione emessa ha un valore, questo però non è sempre lo stesso, esso cambia sia nel tempo, sia in base allo scopo che si intende perseguire.

Valore nominale
Le azioni hanno un valore nominale, esso è uguale al valore cartaceo, cioè al prezzo stampato sul documento. Questo rimane sempre lo stesso e non varia nel tempo, tranne il caso in cui sia modificato l’atto costitutivo, ad esempio per fusione, divisione, raggruppamento ecc ecc.

Valore di mercato
Si tratta del valore corrente dell’azione, cioè quanto un acquirente sarebbe disposto a pagare per acquistare il titolo. Esso si determina dall’incontro tra domanda ed offerta.
A sua volta la domanda e l’offerta del titolo dipendono da una serie di fattori:

Dalla capacità di produrre profitti futuri
Dai tassi d’interesse
Dall’andamento del mercato
Dall’emotività dei risparmiatori
Da scopi speculativi

Tutte queste variabili, ed altre di minore importanza, influenzano costantemente il prezzo del titolo che di conseguenza oscilla continuamente.
Questo è uno dei motivi per cui molti investitori (ad esempio i trader) acquistano azioni al solo scopo speculativo: Acquistare durante periodi di calo e rivendere quando il titolo è cresciuto di prezzo.

Non sempre dunque il prezzo di mercato rispecchia fedelmente il reale valore dell’azione e il suo stato di salute, ecco perché le azioni si prestano ottimamente come attività sottostante delle opzioni binarie.

Valore patrimoniale
Il valore patrimoniale si ottiene dividendo il netto patrimoniale con il numero di azioni.

Al momento di nascita della società, i tre valori sono gli stessi, successivamente, mentre il valore nominale rimane sempre lo stesso, il valore di mercato e quello patrimoniale cambiano durante la vita aziendale.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: