
COME AVVIENE UNA INVERSIONE DI TENDENZA
Il mercato è duro e spietato, tutti i titoli che si vendono devono essere acquistati e viceversa, quindi, c’è sempre qualcuno che guadagna e sempre qualcuno che perde. Un ciclo economico e formato da due fasi: una fase ascendente toro ed una fase discendente orso, queste due tendenze sono separate proprio da una formazione a rettangolo che ne sancisce il limite.
Ma qual’è il significato di questa formazione? cosa accade nel mercato? la spiegazione è tanto semplice quanto inaspettata per chi non è esperto di trading, in questa fase, denominata: fase di distribuzione “, i grandi investitori, i cosiddetti pesci grossi, realizzano i loro profitti ottenuti sfruttando la fase toro che sanno essere terminata, quindi, vendono i titoli agli investitori che, ancora entusiasmati dalla fase toro, comprano in vista di un rialzo ulteriore.
I piccoli investitori, o meglio gli investitori disinformati ( la quasi totalità appartiene a questa categoria ) sono i pesci piccoli, in questa fase perderanno moltissimi soldi mentre gli squali rideranno alle loro spalle.
Una volta che la fase di distribuzione si conclude inizia, inaspettatamente o quasi, la fase orso, ossia, quella ribassista. I titoli acquistati dai pesciolini perdono piano piano valore, finisce l’euforia e inizia, nel cuore tenero dei piccoli pesci, a prevalere la speranza che il prezzo torni dove era prima.
Ciò non accade, anzi, i prezzi vengono spinti a ribasso dalle vendite short degli squali, ai piccoli pesci non resta che vendere e incassare la perdita o sperare ancora sino a che la speranza diventa angoscia, sino a che i titoli acquistati con tanta euforia non rappresentino altro che una sicura perdita.
A quel punto, quando i media e i giornali ancora parlano di crisi, inizia una nuova fase di distribuzione, ed ecco che i pesci grandi, che riescono a vedere oltre l’orizzonte dei piccoli pesci, acquistano nuovamente per guadagnare una fortuna nel nuovo ciclo economico che inizia con una meravigliosa fase toro.
DIMENSIONE E PROFONDITÀ DEL RETTANGOLO
Vi è un principio tecnico importantissimo che molti traders tendono spesso ad ignorare, se si osservasse più spesso allora i cicli potrebbero essere non solo previsti, ma anche sfruttati, il principio è il seguente:
” Quanto più tempo è richiesto dal modello per completarsi e quanto maggiori sono le fluttuazioni di prezzo al suo interno, tanto più è probabile che il movimento che ne deriva sia considerevole “.
Affidiamoci perciò a modelli di prezzo, soprattutto se si parla di formazioni a rettangolo, che impieghino molto tempo per formarsi, infatti, il nostro scopo è, prima di tutto, quello di individuare il ciclo economico e sapere dove siamo realmente in un dato momento. Inoltre, nelle fasi di distribuzione, evitiamo di fare la fine dei pesci piccoli: nel mercato per vincere o bisogna essere pesci grandi o è necessario imparare a seguirne le orme.
