Il momentum è un indicatore forex, presente nella mt4, in linea teorica molto semplice da calcolare e da utilizzare. E’ anche molto utile, dal momento che misura una delle “forze” che influenzano i destini dei trader e incide sulle loro speranze di generare profitto: la volatilità. E’ grazie a essa che gli investitori riescono a incrementare esponenzialmente il proprio capitale; è per colpa di essa che si realizzano le perdite più ingenti nonché impreviste. E’ compito di ogni trader che si rispetti imparare a utilizzare il momentum, dal momento che la volatilità può compromettere anche il più certosino lavoro di analisi tecnica e rendere inefficiente anche la migliore delle strategie forex.
Indicatore momentum: una risorsa per l’analisi tecnica
Va specificato che esistono varie tipologie di momentum che, in definitiva, non è altro che un strumento che misura la variazione di prezzo. Ora, tale misurazione può essere realizzata prendendo in considerazione periodi di tempo diversi e altrettanti diversi espressioni di prezzo. Il momentum più utilizzato, tuttavia, è quello che misura la differenza tra l’ultimo prezzo disponibile e il prezzo rilevato “n” periodi prima. Il valore “n” dipende dalle impostazioni del grafico; se è giornaliero, il prezzo viene rilevato ogni 24 ore.
I migliori broker per il trading CFD sono:
- Avatrade con un ampia scelta e con un’ottima piattaforma mobile e web
- Pepperstone ritenuta la piattaforma più semplice da utilizzare anche dai principianti
- XM per fare trading con gli indici con la metatrader
- AvaOptions per fare trading con le opzioni sugli indici di borsa, valute forex, GOLD e Silver
La lettura è, in linea teorica, davvero semplice. Se la differenza è alta, a prescindere dal fatto che sia negativa o positiva, vuol dire che è estremamente comprata o estremamente venduta. Ad ogni modo, non è consigliato utilizzare periodi inferiori a 8, poiché la volatilità che solitamente caratterizza i lassi di tempo troppo brevi potrebbe creare falsi segnali. Analogamente, una “n” superiore a 20 è sconsigliata poiché in un lasso di tempo così ampio le eventuali fasi di ipercomprato e ipervenduto tendono a essere esaurite.
Come funziona il momentum
Una volta compreso cosa sia il momentum, rimane da capire come possa essere sfruttato in maniera efficace. Certo, è palese la sua capacità di suggerire – seppure in una forma alquanto approssimativa – le situazioni di ipercomprato e di ipervenduto – ma la sua utilità non si riduce certo a questo.
Un metodo molto utilizzato consiste nel considerare il momentum come se fosse un trend follower, quindi in maniera simile a indicatori forex MACD. In questo caso, si ricava un segnale di acquisto quando la linea del momentum sale; si ricava un segnale di vendita quando la linea scende. Tale metodo, per quanto estremamente facile da mettere in pratica, genera spesso fasi allarmi nei trade a brevissimo termine.
Momentum con Media Mobile sull’indicatore e sui prezzi
Il consiglio è di associare al momentum una media mobile semplice sia sull’indicatore stesso che sul prezzo, che quindi funge da conferma (vedi immagine sopra).
Un sistema forex momentum-media mobile è per definizione più complicato da leggere, sebbene il grado di difficoltà non superi le soglie di guardia. Un esempio: per individuare un trend rialzista è necessario che la linea del momentum e le barre verticali (rappresentazione della media mobile) registrino valori molto alti. Viceversa, se entrambe segnano valori bassi, vicini allo zero, il trend potrebbe essere ribassista. Il condizionale è d’obbligo, dal momento che nemmeno questo metodo spicca per l’estrema affidabilità, a meno che non sia accompagnato da un indicatore più “corposo”.