Site icon Guida Trading online Forex & Investing

Strategia opzioni direzionale Short call

Abbiamo visto in precedenza che le strategie long call o long put sono strategie di acquisto opzioni. Nel primo caso si punta ad un mercato al rialzo, nel secondo caso ad un mercato al ribasso, ma comunque sia, si acquistano opzioni.

Le strategie short invece, Short call e Short put, consistono al contrario nella vendita di opzioni.
La strategia short call consiste infatti nella vendita di una opzione call, ma senza possedere il titolo sottostante.

Ma perché si dovrebbero vendere opzioni?

Lo scopo della vendita consiste nell’ottenere un profitto derivante dall’incasso del premio pagato dall’acquirente. Nelle strategie con posizione short dunque, si vende l’opzione nella speranza che l’andamento del mercato renda sconveniente all’acquirente esercitare il proprio diritto alla scadenza.

In questo caso, la strategia Short call produce profitto se il valore del titolo sottostante si deprezza o rimane invariato.

Alcuni dettagli:

La short call è una strategia che produce notevoli profitti, ma è molto rischiosa se utilizzata da sola, soprattutto se l’investitore è un piccolo risparmiatore. Le società specializzate nella vendita di opzioni hanno probabilisticamente maggiori possibilità di trarre profitto dalla vendita di opzioni, grazie alla grande diversificazione degli investimenti, e quindi dei rischi, dell’esperienza e dei grandi capitali a disposizione. Lo stesso non può dirsi per un trader.

Esempio:
Lotto di 100 azioni
Prezzo strike 50€
Premio pagato 4€

L’investitore guadagna se l’opzione call si deprezza, ovvero se il prezzo del titolo rimane al di sotto del breakeven (50€+4€).
Qualunque sia il prezzo del titolo alla scadenza, se questo non è superiore allo strike price (50€), il profitto corrisponde all’intero premio pagato dall’acquirente (4€x100).

Appena il prezzo del titolo a scadenza supera i 50€, il profitto diminuisce, ma rimane comunque positivo fintanto che il prezzo del titolo non supera il punto di breakeven (50€+4€).
Un prezzo superiore al breakeven (50€+4€) significa perdita. Maggiore è il prezzo a scadenza, maggiore sarà la perdita. Questo perché il venditore dell’opzione dovrà comprare il titolo sottostante (abbiamo detto che non lo possiede) ad un prezzo superiore di 54€ e poi dovrà obbligatoriamente rivenderlo all’acquirente dell’opzione (che ovviamente sta esercitando il proprio diritto) allo strike price di 50€.

Exit mobile version