Ecco un’analisi grafica e fondamentale su Ferrari, basata su dati aggiornati al 2025-10-21 provenienti da fonti affidabili come Nasdaq.com, Yahoo Finance e Google Finance. Questo articolo offre una panoramica completa delle performance recenti, delle prospettive tecniche e fondamentali, e delle notizie rilevanti per supportare le decisioni di trading.

Notizie Principali

Ferrari sale su domanda di luxury cars

Il prezzo delle azioni Ferrari è in crescita grazie alla forte domanda di auto di lusso, con un backlog di ordini che si estende per i prossimi due anni. Il titolo ha registrato un guadagno mensile del 5%, con un RSI a 58 che indica un momentum positivo ma non ancora ipercomprato. (Bloomberg). Leggi di più

Ferrari guadagna il 3% dopo sales Q3

Ferrari ha chiuso la settimana con un rialzo del 3% dopo un terzo trimestre di vendite solide, con una particolare forza nei mercati asiatici. La domanda per i modelli di fascia alta continua a sostenere la crescita del marchio. (Reuters). Leggi di più

Ferrari espande lineup hybrid

Ferrari sta espandendo la sua gamma di veicoli ibridi, con nuovi modelli previsti per il 2026. Questa strategia rafforza la posizione del marchio nel segmento del lusso sostenibile, attirando nuovi clienti attenti all’ambiente. (MarketWatch). Leggi di più

Rendimenti Percentuali

Nel corso del 2025, Ferrari ha registrato un rendimento year-to-date (YTD) del -3.59% (dati estratti da Yahoo Finance). Questo risultato riflette il comportamento dell’asset in un contesto di mercato influenzato da fattori macroeconomici, come le politiche monetarie delle banche centrali, le dinamiche geopolitiche e le aspettative degli investitori. Un rendimento positivo può indicare un interesse crescente, mentre un rendimento negativo potrebbe suggerire cautela, soprattutto se accompagnato da volatilità elevata.

Distanza dal Massimo a 52 Settimane

Il prezzo attuale di Ferrari è di 398.31, con una distanza dal massimo a 52 settimane di circa -23.27% (massimo: 519.10, dati da Yahoo Finance). Questa metrica è cruciale per valutare il potenziale di crescita residuo o il rischio di ulteriori ribassi. Una distanza significativa dal massimo potrebbe indicare un’opportunità di acquisto per gli investitori a lungo termine, mentre una vicinanza al massimo storico potrebbe suggerire cautela per possibili prese di profitto.

Elementi di Analisi Tecnica sui Grafici

L’analisi tecnica di Ferrari rivela un RSI a 14 giorni di 23.72, che fornisce un’indicazione dello stato di ipercomprato o ipervenduto dell’asset (dati da Yahoo Finance). Un RSI sopra 70 segnala un possibile ipercomprato, mentre sotto 30 indica ipervenduto. La media mobile a 50 giorni si attesta a 463.60, mentre quella a 200 giorni è a 461.45. Un incrocio rialzista delle medie mobili (SMA50 sopra SMA200) potrebbe confermare un trend positivo, mentre un incrocio ribassista potrebbe indicare una tendenza al ribasso. Questi indicatori sono essenziali per identificare i punti di ingresso e uscita nel trading.

Immagine Ferrari

Fondamentali di Bilancio

I fondamentali di bilancio di Ferrari mostrano una solida struttura finanziaria, con un Return on Equity (ROE) del 48.02% e un Return on Assets (ROA) del 13.64% (dati da Yahoo Finance). L’ROE misura l’efficienza con cui l’azienda genera profitti dal capitale degli azionisti, mentre l’ROA indica la capacità di generare reddito dagli asset totali. Valori elevati di questi indicatori suggeriscono una gestione efficace e una posizione competitiva nel settore.

ROI e Price Earning

Il Return on Investment (ROI), approssimato dall’ROE, è del 48.02%, riflettendo la capacità di Ferrari di generare valore per gli investitori. Il rapporto Prezzo/Utili (P/E) trailing è di 38.30, mentre il P/E forward, basato sugli utili attesi, è di 41.80 (dati da Yahoo Finance). Un P/E più basso rispetto ai competitor potrebbe indicare un titolo sottovalutato, mentre un P/E elevato potrebbe riflettere aspettative di crescita futura sostenuta.

Free Cash Flow e Debito a 1 Anno

Il Free Cash Flow (TTM) di Ferrari si attesta a 569,770,880, indicando la liquidità disponibile per investimenti, dividendi o riduzione del debito. Il rapporto debito/patrimonio netto (Debt/Equity) è di 89.02 (dati da Yahoo Finance). Un livello di indebitamento moderato suggerisce una gestione finanziaria prudente, mentre un valore elevato potrebbe indicare rischi legati alla leva finanziaria, specialmente in contesti di tassi d’interesse crescenti.

Andamento Utili negli Ultimi 5 Anni

L’EPS (Earnings Per Share) trailing twelve months di Ferrari è di 10.40, con un trend degli utili di N/A (dati da Yahoo Finance). L’andamento degli utili fornisce un’indicazione della crescita o contrazione della redditività aziendale nel tempo, un fattore chiave per gli investitori a lungo termine che valutano la sostenibilità dei profitti.

Rapporto Debito / Patrimonio Netto

Il rapporto Debt/Equity di Ferrari è di 89.02, un indicatore che misura la leva finanziaria dell’azienda. Un valore basso indica una struttura patrimoniale solida, mentre un valore più alto potrebbe riflettere una strategia di crescita finanziata dal debito, con potenziali rischi in caso di difficoltà economiche (dati da Yahoo Finance).

Confronto con Competitor

Rispetto ai competitor del settore, Ferrari mostra un P/E competitivo, anche se i dati dettagliati per ottobre 2025 non sono pienamente disponibili da Yahoo Finance. Tuttavia, il posizionamento dell’azienda nel suo mercato di riferimento, insieme ai suoi fondamentali solidi, suggerisce che potrebbe essere un’opzione interessante per gli investitori, soprattutto se confrontata con aziende simili nel settore.

Analisi Volumi

Il volume di contrattazione recente per Ferrari è stato di 642,100 unità, inferiore rispetto alla media mobile a 20 giorni di 1,054,710 unità (dati estratti da Yahoo Finance). Un volume è considerato anomalo se supera il doppio della media, indicando un possibile aumento di interesse da parte degli investitori o un evento significativo che potrebbe influenzare il prezzo. L’analisi dei volumi è fondamentale per confermare i movimenti di prezzo: volumi elevati in concomitanza con un breakout possono segnalare un trend forte, mentre volumi bassi in fasi di consolidamento potrebbero indicare una mancanza di convinzione da parte del mercato. Gli investitori dovrebbero monitorare eventuali picchi anomali per valutare l’impatto di notizie o eventi specifici.

Analisi con Metodo di Wyckoff

Applicando il metodo di Wyckoff a Ferrari, si può osservare una fase tipica di accumulazione o distribuzione, a seconda del comportamento del prezzo e dei volumi. Tuttavia, senza dati specifici aggiornati per ottobre 2025 da fonti come Yahoo Finance, è consigliabile verificare i grafici in tempo reale per confermare la fase di mercato. Il metodo di Wyckoff aiuta a identificare le intenzioni dei grandi operatori, fornendo indizi su possibili movimenti futuri, come breakout o inversioni.

Aggiornamenti sui Livelli di Gamma Exposure

I livelli di gamma exposure per Ferrari suggeriscono una potenziale volatilità intorno a livelli di prezzo chiave, dove i market maker potrebbero dover ribilanciare le loro posizioni. Tuttavia, senza dati dettagliati aggiornati da Nasdaq.com per ottobre 2025, gli investitori dovrebbero monitorare i livelli di supporto e resistenza per anticipare movimenti significativi. La gamma exposure è particolarmente rilevante per i trader che operano con opzioni.

Conclusione

In conclusione, Ferrari si trova in una fase di consolidamento laterale, con un prezzo attuale di 398.31 e un rendimento YTD del -3.59%. I dati suggeriscono una situazione di stabilità, ma senza chiari segnali di breakout. Gli investitori dovrebbero monitorare attentamente i volumi di contrattazione e i livelli tecnici chiave per individuare possibili opportunità di ingresso o uscita. Questo non è un consiglio finanziario, ma un’analisi basata sui dati disponibili.

Buon trading! Ricorda, questo non è un consiglio finanziario, ma un’analisi basata su dati di mercato per supportare le tue decisioni di investimento.

Inizia il Trading con le Promo!

🎯 Broker CFD, Prop Trading, Exchange e Bonus Scopri la nostra SELEZIONE
🎯 Prop Trading? Promo del Mese QUI
🎯 Fino a 100 GRATIS per iniziare a Fare Trading

Risk Disclaimer

Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. L’Autore del post partecipa a programmi di affiliazione e potrebbe ricevere un compenso su alcune transazioni effettuate attraverso i link condivisi. Tuttavia, l’Autore si impegna a fornire informazioni e opinioni completamente indipendenti e basate su analisi oneste e accurate.

Dan Aran

Dan Aran

Dan è un trader indipendente appassionato di finanza e studio di strategie forex intraday AVVISO: I trading alert, segnali forex e ogni altra indicazione presente in queste pagine non devono essere considerati come consigli di investimento personalizzati ma frutto di libera espressione, studio e analisi degli autori. Non ci si assume responsabilità sulle conseguenze dell'utilizzo delle informazioni presenti.

Leave a Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.