didattica-forex-trading

Tecniche di trading a Martingala opzioni binarie e forex

By Marzo 16, 2015No Comments

TECNICHE TRADING A MARTINGALA: COSA C’E’ DA SAPERE

La Martingala è un metodo che ha alle spalle almeno qualche secolo. E’ stato utilizzato in tutti i campi, dalla matematica al gioco d’azzardo. Nel corso degli anni sono stati spesi impegno, fatica e fiumi di carta per studiarne le implicazioni e l’efficacia nel trading online.

La verità è che il metodo della Martingala è molto semplice, e dal punto di vista della logica, ineccepibile. Talmente ineccepibile che

a qualche trader è balzato in mente di implementarlo e traslarlo nell’universo del trading. Le tecniche derivanti dalla Martingala hanno riscosso un certo successo ma sono ancora oggi al centro di accese discussioni.

Che cos’è la Martingala e come si utilizza nel trading online

Il metodo Martingala è una sfida al caso. Lo è non tanto per una questione di basse probabilità, ma proprio perché – almeno in linea teorica – si propone di sconfiggere il caso stesso. Il principio che sta alla base è che prima o poi il caso volgerà a nostro favore, e quando ciò accadrà riusciremo a recuperare quanto abbiamo perso fino a quel momento.

Il metodo consiste nel puntare sempre su un dato evento e raddoppiare la posta in gioco ad ogni puntata. Nel caso del “testa o croce”, il metodo Martingala consisterebbe quindi nel puntare sempre su testa (o sempre su croce) investendo prima 1 euro, poi 2 euro, 4 euro, 8 euro e così via. In questo sarebbero sufficienti poche vincite per compensare gli investimenti persi.

Alla luce di questa spiegazione, i risvolti nel trading sono facilmente intuibili. Nel caso del forex, si tratta di aprire una posizione qualsiasi e di raddoppiare il taglio del lotto di volta in volta. Nel caso delle opzioni binarie e nel forex trading, si tratta di raddoppiare il capitale investito.

Martingala: pro e contro

Uno dei pro delle tecniche a Martingala è rappresentato dall’estrema semplicità. D’altronde, è possibile utilizzarle anche quando si gioca a “testa o croce”, dunque non ci possono essere dubbi in termini di accessibilità.

Un altro pro è che ha dalla sua la logica, oltre che la teoria. Il trader ha il 50% di probabilità di fallire la posizione, ma anche il 50% di andare a segno. Prima o poi, e questo per la legge dei grandi numeri, la fortuna volgerà a suo favore, e quando ciò accadrà il profitto ricompenserà tutte le perdite.

Ovviamente, ci sono anche dei contro rilevanti.

In primo luogo, la Martingala implica una mancanza di controllo da parte del trader. Questi non ha il polso della situazione per il semplice fatto che a muovere la sua mano non è un analisi del mercato o una strategia redatta sulla scorta di qualche indicatore, ma la semplice logica del 50% di probabilità.

Da qui, il corollario: la Martingala potrebbe non funzionare. Questo in teoria dovrebbe fare parte del gioco, ma quando si parla di questo gioco il rischio è di perdere un mucchio di soldi, se la posizione vincente non si verifica.

Leave a Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.