E gira che ti rigira il Governo Monti sembra non avere idee nuove su dove poter trovare risorse per finanziare le esigenze del nostro paese. Così, come se la benzina ed il gasolio non fossero aumentati a sufficienza negli ultimi mesi ed il loro prezzo fosse una manciata di centesimi, i piani alti hanno ancora una volta deciso di far fronte a certe esigenze prelevando dal pozzo dei desideri, ovvero dalle tasche dei poveri italiani.
Da inizio 2010 quando ancora il prezzo del gasolio era di 1,10 euro per litro, e la benzina 1,20 euro per litro, il prezzo dei carburanti è cresciuto di circa 70-80 centesimi al litro, in pratica è quasi raddoppiato, e se non lo è, manca davvero poco, anche se già la benzina plus ha abbondantemente superato la soglia psicologica di 2€ al litro.
Per riportare una battuta sentita su radio 105, costa più un litro di benzina che un litro di buon lambrusco.
E adesso, come se non bastasse, l’aumento delle accise sui carburanti fino a un massimo di 5 centesimi al litro, per finanziare quei territori che hanno subito perdite dovute a catastrofi naturali.
Ovviamente per chi dichiara 1,2 milioni di euro all’anno fa poca differenza se il prezzo della benzina sale da 2€ a 3€, ma per la stragrande maggioranza degli italiani che cercano di sopravvivere con redditi da fame e che non altro altro mezzo per recarsi al lavoro se non con l’auto, anche 5 centesimi al litro incidono tantissimo.
Ormai le offerte speciali non si cercano più al supermercato, ma al distributore.
Le associazioni dei consumatori hanno già dichiarato battaglia, troppe spese, troppi aumenti, ci mancavano i quasi 75€ in più all’anno che l’aumento delle accise potrebbe gravare su ogni Italiano.
Anche i politici cominciano a prendere le distanze da queste decisioni, sebbene al momento la fiducia al governo Monti rimane solida.
Tuttavia, dal palazzo fanno sapere che l’aumento delle accise fino ad un massimo di 5 centesimi non è obbligatoria e neanche immediata. In parole povere è come dire: Pregate che madre natura per il futuro stia calma e non decida di accanirsi (come è successo in molte occasioni), su alcuni territori, altrimenti….