Il mercato si può muovere essenzialmente in 3 modi:
- Lateralmente
- A rialzo
- A ribasso
Tra le tre fasi la prima, che viene definita mercato laterale, è la più difficile da gestire. Nella fase laterale il prezzo tende a rimbalzare tra due valori estremi che vengono definiti dalle rette di supporto e resistenza.
In questo scenario, che si va definendo con il trascorrere del tempo, il prezzo potrebbe in qualsiasi momento rompere o la retta di supporto o quella di resistenza. Se la fase laterale va avanti da molto tempo la rottura di una delle due rette porterà ad un cambiamento di tendenza abbastanza marcato. Per poter investire e guadagnare in questa fase è necessario utilizzare uno strumento che si chiama opzione. L’opzione consente di gestire la possibilità che il prezzo rompa una delle due rette e che prosegua verso una direzione ben definita, la strategia da attuare in questa fase è la seguente:
Bisogna entrare a mercato quando il prezzo tocca una delle due rette che ne definiscono rispettivamente il supporto e la resistenza, nello stesso momento si comprerà un opzione di tipo put se il prezzo si trova sulla retta di supporto ed un opzione Call se il prezzo si trova sulla retta di resistenza, vediamo nel dettaglio come operare.
Acquistiamo il titolo in prossimità della retta di supporto e compriamo, come protezione del capitale investito, una opzione di tipo put che ci consentirà di guadagnare nel caso in cui il prezzo bucasse il supporto, in tal caso la posizione di acquisto deve essere chiusa mentre l’opzione ci farà guadagnare come se avessimo venduto allo scoperto. Se il prezzo si trova in prossimità della retta di resistenza venderemo allo scoperto e acquisteremo una opzione di tipo Call.