Per fare trading con le opzioni call e put è necessario conoscere le differenze tra opzioni europee ed americane.
A parte alcune caratteristiche peculiari che contraddistinguono le opzioni di tipo europeo rispetto a quelle di tipo americano, ciò che realmente interessa a chi intende fare trading è la scadenza.
In breve, nelle opzioni stile americano, il possessore può esercitare il proprio diritto durante tutto il periodo precedente alla scadenza, di conseguenza, in qualsiasi momento può decidere (a seconda del tipo di opzione, call o put) di acquistare o vendere il sottostante.
Le opzioni di stile europeo invece, si possono esercitare solo a scadenza. Questo vuol dire che se la scadenza è a 30 giorni, il diritto è esercitabile esclusivamente una volta trascorsi i 30 giorni.
Questo è uno dei motivi per cui vengono preferite le opzioni di tipo americano rispetto a quelle di tipo europeo, soprattutto quando l’acquisto non ha come fine l’esercizio del diritto (e quindi l’acquisto o la vendita del titolo sottostante), ma un obiettivo di tipo speculativo.
Le opzioni europee sono poco flessibili e mal si adattano ad obiettivi speculativi, ecco perché non sono particolarmente adatte al trading.
Le opzioni americane invece sono uno strumento molto flessibile, questo permette la possibilità di ottenere maggiori guadagni e di vendere dunque l’opzione appena soddisfatti del profitto, oppure quando la situazione dovesse mostrarsi pericolosa.
Vivere in europa non pregiudica la possibilità di negoziare opzioni americane perché in entrambi i mercati si possono acquistare e vendere sia opzioni europee che americane. Il nome serve a distinguere le due tipologie e ne determina la loro origine.
One Comment