Analisi TecnicaGrafici e Candele

Divergenze e Convergenze per le strategie Long Term 1/2

By Marzo 7, 2014Marzo 11th, 2014No Comments

Conoscere il principio di divergenza prezzi / indicatori è molto importante per i traders che studiano i movimenti dei prezzi e degli indicatori tecnici. Molti strumenti di analisi, come lindicatore Stocastico, il MACD e lRSI, per nominarne soltanto alcuni, sono molto efficaci soprattutto per il trading di valute nei mercati con trend forti. Tuttavia la loro efficacia è più limitata quando le valute assumono trend laterali. 
Durante un trend forte, un oscillatore generalmente trascorre un periodo più o meno lungo nella zona di overbought/oversold, e i breakouts provenienti da queste aree molte volte saranno falsi segnali così come i momentum di acquisto o di vendita che seguono la ripresa del trend originale. Il momentum che sta dietro una forza di mercato predominante che fa precipitare il trend, è molto importante ed è da qui che l’analisi della divergenza assume un ruolo fondamentale.

Divergence binary option trading


Il momentum può essere considerato come quella forza latente che sta dietro al trend di fondo. Generalmente un cambio di trend dei prezzi viene preceduta da una fase di lateralizzazione o compressione di volatilità sui prezzi (perdita del momentum). Anche se questo non rappresenta il caso ideale (molte volte il momentum ed il prezzo si annullano insieme ad esempio quando i prezzi si spostano in modo improvviso fino al livello di supporto/resistenza), il momentum può servire da avvertimento di un improvviso cambio di trend.
Quando i movimenti di un indicatore (specialmente quelli che misurano il tasso di cambio del prezzo) corrispondono con quelli del trend dei prezzi (ad esempio i nuovi High/Low dell’indicatore corrispondono con i massimi/minimi del prezzo)  si dice che “conferma o converge” il prezzo del trend. Quando invece un indicatore o un oscillatore non conferma il trend, si verifica in questo caso una situazione di “divergenza”. Quest’ultima rappresenta un segnale di allarme di un potenziale cambio di trend e, partendo dal presupposto che il cambiamento potrebbe essere molto improvviso, il trader deve guardare con molta attenzione tutti i dati sui prezzi durante la fase in cui l’indicatore conferma nuovi alti e bassi.

Divergence trading


Prima di una inversione di prezzo si possono verificare delle divergenze tra gli indicatori e il prezzo stesso e, nel lungo periodo, questa situazione viene interpretata come un ottimo segnale in cui il momentum che sta dietro il trend del prezzo si è dissipato e una inversione di prezzo è vicina.
I traders devono confermare tutti i segnali di trading degli oscillatori basati sull’analisi del momentum (come la divergenza) con l’azione del prezzo stesso, la quale deve essere presa soltanto quando il segnale conferma l’inversione di tendenza, come ad esempio dopo un breakout o una figura grafica. Questa regola è molto importante, in quanto gli indicatori di momentum assumono il loro normale ritmo ciclico visto durante le fasi di trend e pullback, cioè quando il movimento del trend del prezzo è lineare e i movimenti anticiclici sono inesistenti, rendendo in questo caso gli oscillatori inefficaci.

Come visto precedentemente, possono esistere delle divergenze tra l’oscillatore ed il prezzo prima di un cambio di trend. E' importante aspettare una conferma di inversione prima di agire seguendo il segnale, cercando di evitare lo sviluppo di una seconda o una terza divergenza. 

Vai alla Parte 2

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: