L’indicatore Ichimoku è un indicatore che, nonostante un’apparente complessità, è in grado di restituire segnali affidabili in maniera rapida e senza richiedere troppo sforzo. E’ stato inventato dal trader Goichi Hosada negli anni trenta, ma solo negli anni sessanta – dopo tre decenni di perfezionamento – è stato reso pubblico.

Ichimoku: un indicatore di semplice lettura

ichimoku tradingL’indicatore Ichimoku è molto apprezzato in quanto suggerisce aree di supporto e resistenza realistiche e oggettive. E’ quindi utile per determinare segnali di entrata, nonché per annunciare eventuali inversioni di trend. L’indicatore Ichimoku è associato al concetto di “nuvola”. Celebri, infatti, sono le nuvole che forma nel grafico, frutto delle intersezioni tra le linee che lo compongono. Queste nuvole sono, perlopiù, aree di supporto e resistenza, dunque concorrono attivamente alla formazione dei segnali.

L’ichimoku si compone dei seguenti elementi.

  • Tenkan Sen. E’, in estrema sintesi, una media mobile molto veloce, a 9 periodi. E’ piuttosto sensibile in quanto riflette in maniera abbastanza fedele i movimenti del prezzo.
  • Kijun Sen. E’ una media mobile lenta, a 26 periodi. Tende a non riflettere il movimento del prezzo, quanto piuttosto a rappresentare l’andamento su basi mensili.
  • Span A. Può essere definito come il punto medio tra le linee Tenkai Sen e Kijun San, traslato tuttavia nel futuro (26 periodi dopo rispetto alla sessione corrente).
  • Span B. Anche questa è una proiezione, ma non di un punto medio, bensì della variazione del prezzo. Rispetto alla sessione corrente, però, lo scarto è di 52 periodi (ovviamente nel futuro).
  • Chikou Span. Riflette il movimento dei prezzi ma è proiettata nel passato di 26 periodi.

I segnali dell’indicatore Ichimoku

Le informazioni restituite dall’indicatore sono numerose. In primo luogo, è necessario analizzare l’interazione tra la Tenkai Sen e la Kijun Sen. Queste linee possono essere considerate alla stregua di una media mobile veloce e di una media mobile lenta. Quando si incrociano, forniscono segnai ribassisti o rialzisti.

In secondo luogo, è necessario analizzare le “nuvole”, ossia gli spazi che si formano quando le linee si incrociano. Una certa attenzione, in particolare, va prestata alla Span A e la Span B.

  • Quando la nuvola ha come limite superiore la Span B, l’area va considerata di “resistenza”.
  • Quando la nuvola ha come limite superiore la Span A, l’area va considerata “di supporto”.

Come recita la dottrina dell’analisi tecnica, il prezzo, quando si avvicina o tocca una zona di resistenza o di supporto, tende a rimbalzare. Ciò vuol dire che quando il prezzo “viaggia” verso le nuvole, siamo vicini a una inversione.

In caso di trend sostenuto, poi, la Tenkan Sen e la Kijun Sen forniscono gli estremi del movimento. Ciò fornisce informazioni preziose circa i segnali di entrata e di uscita.

Trading system Ichimoku

Girovagando su internet si trovano diversi articoli su ichimoku e anche diversi tipi di strategia. Tra le tante ci ha colpito la configurazione che riportiamo sotto.

Abbiamo discusso con gli ideatori del Ichimoku Expert Advisor e ci hanno elencato che dietro il successo di questo expert advisor per mt4 ci sono i seguenti punti di forza:

  • Rendimento ottimo rispetto al rischio
  • Impostazione di trend following
  • Numerosi tipi di filtri che evitano di stare a mercato nelle fasi laterali (solitamente sono quelle in cui si prendono gli stop loss)
  • Capacità del software di poter sfruttare il trend per guadagnare bene e sopravvivere nelle fasi pià difficili (che sono inevitabili e devono essere in ogni caso affrontate)
Dan Aran

Dan Aran

Dan è un trader indipendente appassionato di finanza e studio di strategie forex intraday AVVISO: I trading alert, segnali forex e ogni altra indicazione presente in queste pagine non devono essere considerati come consigli di investimento personalizzati ma frutto di libera espressione, studio e analisi degli autori. Non ci si assume responsabilità sulle conseguenze dell'utilizzo delle informazioni presenti.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: