La psicologia ricopre un ruolo fondamentale nel trading di opzioni binarie e forex. E’ opinione comune che l’elemento psicologico si riduca alla questione dell’emotività e dello stress che, in situazioni caotiche, spesso compromette l’attività dei trader. A provocare i maggiori danni è però una deriva diversa da quella emotiva: la scarsa capacità di leggere le situazioni. Questa è causata da un preciso status mentale (o psicologico), che ha a che fare con il modo in cui il trader vede se stesso.
- Entrate a mercato NON professionali
- Perdite e Rischi elevati
- Stress psicologico
- Perdita della lucidità e Nuovi errori dovuti alla "fretta" di recuperare
Il rischio vero è quello di un eccesso di fiducia. Questa procede da due pregiudizi di fondo che possono, a volte, radicarsi nella mente del trader.
Essere convinti che la situazione è sotto controllo. Può accadere che una continua serie di posizioni chiuse in guadagno negli ultimi trade infondi fiducia nel trader. Questi acquisisce una sicurezza – e in particolare una sicurezza nei propri mezzi – che va oltre il ragionevole. Una sicurezza che vuol dire imprudenza. Questo stato mentale potrebbe essere chiamato “illusione del controllo”. Una contraddizione in termini: nel trading non ci può mai essere un controllo totale della situazione.
Autoassoluzione. Spesso, il fardello della colpa è più pesante del danno generato dalla sconfitta. Il cervello umano quindi si consola attraverso la pratica dell’autoassoluzione. In concreto, il trader tende ad attribuire alla sfortuna le sue disgrazie, e a se stesso – e solo a se stesso – le posizioni vincenti. Tutto ciò provoca un distacco tra realtà e pensiero che può compromettere i trade futuri.
All’opposto si posiziona un’altra deriva. Se da una parte ci può essere fiducia, ottimismo e sicurezza, dall’altra ci può essere la paura. Nello specifico, la paura di perdere il capitale. Questa non implica una mancanza di lucidità – o almeno non è la sua caratteristica peculiare – piuttosto una propensione alla prudenza. Una propensione così alta da bloccare il trader. Attanagliato da questa paura, rinuncia ai trade o trada ponendo stop loss a prova di perdita ma anche a prova di profitto. Insomma, si passa da un estremo all’altro.
Tutte le situazioni così descritte disegnano un eccesso di soggettività. Per evitare queste derive è necessario porre un punto di riferimento quanto più oggettivo possibile. E’ il caso dell’ECA, Equity Curve Analysis. Questo segnala quando le azioni del trader rivelano un distacco dal mercato. Non necessariamente deve essersi verificata una perdita, ma questo particolare indicatore – simile a quelli dell’analisi tecnica – rappresenta un buon segnale di allarme.
Se hai riscontrato in questi argomenti i tuoi limiti nel trading online allora ti consigliamo anche le seguenti letture:
- Lezioni di trading e psicologia (clicca QUI e vai in basso alla sezione psicologica del trading)
- Come costruire un piano di trading Clicca QUI