Prop Trading 2025: Cos’è, Differenze e le Migliori Piattaforme da Conoscere

Il prop trading (proprietary trading) è una delle tendenze più calde nel mondo della finanza, e nel 2025 continua a guadagnare terreno tra i trader che sognano di operare con capitali importanti senza rischiare i propri soldi. In questo articolo ti guiderò attraverso una panoramica completa: cosa significa fare prop trading, le differenze tra CFD e futures in questo contesto, e un’analisi delle migliori piattaforme del momento, incluse Darwinex Zero, Investing Challenges, Prop Number One e The Trading Pit.
Pronto? Iniziamo!

Segui l’evoluzione dei mercati con la nuova serie di webinar con Fabrizio Alessandro e il broker Pepperstone
👉 PARTECIPA GRATIS! Clicca QUI
Segna le date!

💲💲💲 Anticipare i Mercati una Guida per il Trader

TUTTI I MARTEDì’ ORE 19:00

👉 18 MARZO
👉 25 MARZO
👉 1 APRILE
👉8 APRILE

Partecipa GRATIS
Pepperstone Broker

  • Forex, Azioni, ETF, Indici, Materie Prime e Metalli preziosi
  • Piattaforma Metatrader 4 o 5
  • Piattaforma cTrader
  • Piattaforma Web proprietaria
  • Leva fino a 1:30
  • Deposito da 200 euro

Le Migliori Piattaforme di Prop Trading nel 2025

Ecco una selezione delle piattaforme più promettenti per il prop trading nel 2025. Ho analizzato Darwinex Zero, Investing Challenges, Prop Number One e The Trading Pit: scopriamole insieme!

1. Darwinex Zero (https://www.darwinexzero.com)

Darwinex Zero si distingue per il suo approccio unico e regolamentato (FCA, UK). Con una sottoscrizione mensile a partire da 38€, i trader iniziano su un conto demo per costruire un track record. Superando le fasi di valutazione (DarwinIA Silver e Gold), si può accedere a capitali fino a 500.000€, con un profit split del 15%. Offre trading su forex, CFD, futures e azioni tramite MT4/MT5, e punta su analisi avanzate e crescita sostenibile. È ideale per chi vuole un percorso graduale e professionale.

2. Investing Challenges (https://investingchallenges.com)

Investing Challenges è una piattaforma intuitiva che si rivolge a trader di ogni livello. Propone sfide di trading per ottenere conti finanziati, con un focus su forex, criptovalute e indici. I costi d’ingresso sono competitivi e il profit split può raggiungere l’80%. Anche se i dettagli per il 2025 non sono ancora pienamente chiari, il suo punto di forza è la semplicità, unita a risorse educative per migliorare le performance. Perfetta per chi cerca un’esperienza diretta e accessibile.

3. Prop Number One (https://propnumberone.com/)

Prop Number One si presenta come una soluzione veloce e flessibile per i trader che vogliono capitali importanti senza troppe complicazioni. Dopo una sfida di valutazione, offre conti finanziati con profit split tra il 70% e il 90%. Supporta forex e CFD, con possibili estensioni a futures. È una scelta interessante per chi apprezza un’interfaccia snella e un processo rapido, anche se mancano informazioni precise sul 2025.

4. The Trading Pit (https://www.thetradingpit.com)

The Trading Pit porta il prop trading a un livello superiore con un approccio gamificato e scalabile. Le sue sfide permettono di accedere a capitali fino a 5 milioni di dollari, con un profit split fino all’80%. Supporta una vasta gamma di strumenti (forex, CFD, futures, cripto) su piattaforme come MT5 e MatchTrader. È nota per il supporto alla community e gli strumenti di analisi, rendendola ideale per trader competitivi e ambiziosi.
Tabella di Confronto
Ecco un confronto rapido tra le piattaforme:
Piattaforma
Fee Iniziale
Capitale Massimo
Profit Split
Strumenti Supportati
Caratteristica Unica
Darwinex Zero
38€/mese
500.000€
15%
Forex, CFD, Futures, Azioni
Track record e analisi avanzate
Investing Challenges
Variabile
Non specificato
Fino all’80%
Forex, Cripto, Indici
Semplicità e risorse educative
Prop Number One
Variabile
Non specificato
70%-90%
Forex, CFD, Futures (?)
Processo rapido e flessibile
The Trading Pit
Variabile
5.000.000$
Fino all’80%
Forex, CFD, Futures, Cripto
Scalabilità e gamificazione
Nota: I dati potrebbero evolversi nel 2025; controlla i siti ufficiali per conferme.

Cos’è il Prop Trading?

Il prop trading è un sistema in cui i trader utilizzano il capitale messo a disposizione da una società (prop firm) per fare operazioni sui mercati finanziari. Invece di investire i propri risparmi, i trader pagano una fee per accedere a un programma che, una volta superato, permette loro di gestire conti finanziati con somme che possono arrivare a milioni di euro o dollari. I profitti vengono poi divisi tra il trader e la prop firm, spesso con percentuali che favoriscono il trader (dal 50% al 90%).
Questo modello è perfetto per chi ha talento nel trading ma non dispone di risorse personali significative. Le prop firm, d’altro canto, guadagnano sia dalle fee iniziali che da una parte dei profitti, creando un sistema vantaggioso per entrambe le parti. Ma quali strumenti si usano? Qui entrano in gioco CFD e futures.

Differenza tra Prop Trading con CFD e Futures

Nel prop trading, i due strumenti più comuni sono i CFD (Contratti per Differenza) e i futures. Vediamo come si differenziano:
  • CFD:
    • Sono contratti derivati che replicano il prezzo di un asset (azioni, forex, indici, ecc.) senza doverlo possedere.
    • Non hanno scadenza, offrendo massima flessibilità per entrare e uscire dalle posizioni.
    • Sono ideali per chi ama la leva alta e vuole speculare su mercati diversi, ma il rischio è amplificato.
    • Nel prop trading, i CFD sono spesso usati nelle fasi di valutazione per testare strategie a breve termine.
  • Futures:
    • Contratti standardizzati con una data di scadenza fissa, negoziati su borse regolamentate.
    • Perfetti per chi opera su materie prime, indici o valute con un approccio più strutturato.
    • Richiedono una gestione attenta dei margini e una conoscenza approfondita del mercato.
    • Nel prop trading, i futures attirano trader esperti che preferiscono mercati più trasparenti e regolati.

Terminologie Principali nel Prop Trading

Per orientarti nel mondo del prop trading, è fondamentale conoscere i termini chiave. Ecco i più importanti:
  • Challenges (Sfide):
    • Test strutturati per valutare le abilità di un trader su un conto demo. Superarle significa accedere a un conto finanziato. Esempio: raggiungere un profitto del 10% senza superare un limite di perdita.
  • Drawdown:
    • La perdita massima consentita sul conto, espressa in percentuale. Può essere daily drawdown (es. 5% al giorno) o overall drawdown (es. 10% totale). Superarlo comporta il fallimento della sfida.
  • Profit Target:
    • L’obiettivo di guadagno da raggiungere nella sfida (es. 5.000€ su un conto da 50.000€). È il traguardo che dimostra la tua capacità di generare profitti.
  • Profit Split:
    • La percentuale di profitti che il trader trattiene una volta finanziato (es. 80% per il trader, 20% per la prop firm). Varia tra le piattaforme.
  • Fee Iniziale:
    • Il costo pagato per partecipare alla sfida o al programma (da 50€ a 500€+), non rimborsabile in caso di fallimento.
  • Conto Finanziato:
    • Il conto reale con capitale della prop firm, assegnato al trader dopo aver superato la valutazione.
  • Leverage (Leva):
    • Il moltiplicatore che amplifica l’esposizione al mercato (es. 1:100). Utile per massimizzare i guadagni, ma aumenta il rischio.
  • Trading Days:
    • Il numero minimo di giorni in cui devi tradare attivamente per completare la sfida (es. 10 giorni).
Dan Aran

Dan Aran

Dan è un trader indipendente appassionato di finanza e studio di strategie forex intraday AVVISO: I trading alert, segnali forex e ogni altra indicazione presente in queste pagine non devono essere considerati come consigli di investimento personalizzati ma frutto di libera espressione, studio e analisi degli autori. Non ci si assume responsabilità sulle conseguenze dell'utilizzo delle informazioni presenti.

Leave a Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.