La vicenda Deutsche Bank rivela una triste verità: in tutti questi anni abbiamo guardato il dito e non la luna. E’ stata attribuita la responsabilità della crisi al debito pubblico, quando invece i maggiori problemi riguardavano – e riguardano – il debito privato, il settore del credito. Insomma, le banche europee.

Crisi banche: nessuna banca europea è sicura

E’ sempre più vicina l’ipotesi di un fallimento della Deutsche Bank, la più grande istituzione finanziaria della Germania. Ufficialmente, per una questione di risarcimenti: il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti pretende 14,6 miliardi dalla banca tedesca in quanto colpevole per aver innescato la crisi dei mutui subprime. Una cifra che viene giudicata insolvibile dai più. Tuttavia, i problemi gravi sono ben altri. Giusto per elencarne qualcuno: vendita in perdita della quota in Postbank e della società cinese Xia Bank, accumulo di titoli di Stato insolvibili (es. quelli greci), manipolazione dei tassi Libor del mercato valutario…

Questo e molto altro ha provocato una crisi di liquidità, acuita in maniera intensa dal recente crollo in borsa. Gli investitori, preso atto delle difficoltà della banca, hanno deciso di abbandonarla al suo destino, sicché il titolo è sceso ai minimi storici. D’altronde, la Merkel è intenzionata a fare lo stesso. La cancelliera ha sbarrato la strada all’ipotesi del salvataggio. Una tale dichiarazione di intenti non ha fatto altro che peggiorare la situazione, creando una profonda sfiducia nei mercati.

Ma cosa accadrebbe se la Deutsche Bank non venisse salvata e andasse incontro al fallimento?

La gravita di un evento di questa portata è intuibile anche dai non addetti ai lavori. Le conseguenze concrete riguardano l’effetto contagio e l’elemento emotivo, irrazionale. Danni oggettivi e panico tra i mercati: un mix potenzialmente letale.

Per quanto riguarda i danni oggettivi, va specificato che la DBank è piena di derivati, strumenti che com’è noto aumentano il grado di interconnessione tra le banche e con le realtà del tessuto finanziario, economico, commerciale. Ecco dunque che una Deutsche Bank non più solvibile causerebbe una crisi di liquidità in Europa, innescando il più classico degli effetti domino. Le conseguenze di questo evento verrebbero ingigantite dalla non rosea situazione delle banche, in primis italiane. Giunti a questo punto le previsioni catastrofiche si sprecano.

L’ultima quotazione attuale è di 11 euro ma gli analisti sostengono che il prezzo è destinato a scendere fino a 7,35 euro!

Corsa agli sportelli per ritirare il contante

Per comprendere i risvolti emotivi, è sufficiente entrare nei panni del risparmiatore medio. Qualsiasi contribuente correrebbe allo sportello se sapesse che la sua banca sta per fallire. Succederebbe esattamente questo: prima con la DBank stessa, che quindi crollerebbe nell’abisso in modo più repentino e meno controllabile, e poi con le altre banche – italiane comprese – che trarrebbero pesanti svantaggi dal fallimento del colosso tedesco.

Alla luce di questi semplici rilievi, non è difficile capire perché i mercati stiano reagendo così male alle difficoltà della Deutsche Bank. Sul piatto c’è il futuro dell’Europa. Gli analisti sono concordi nell’affermare che la banca deve essere salvata. Ma non tutto è perduto: la vicenda potrebbe rappresentare un punto di partenza per un cambiamento nella gestione del credito privato: se la Germania “salva” le sue banche, gli altri stati membri si sentono incoraggiati a fare altrettanto e il Vecchio Continente si risparmierebbe fallimenti a catena.

Come comprare azioni sui i prezzi ai minimi storici

I migliori broker per il trading CFD sono:

  • Avatrade con un ampia scelta e con un’ottima piattaforma mobile e web
  • Pepperstone ritenuta la piattaforma più semplice da utilizzare anche dai principianti
  • XM per fare trading con gli indici con la metatrader
  • AvaOptions per fare trading con le opzioni sugli indici di borsa, valute forex, GOLD e Silver

Banche italiane in difficoltà: Unicredit

uncrdweekly

La crisi bancaria colpisce soprattutto l’Italia che ha un sistema molto indebolito dai crediti inesigibili. Unicredit è una delle banche più a rischio e le quotazioni delle azioni dimostrano che gli investitori sono molto preoccupati. Le azioni continuano a quotare sui livelli di 1,90 – 2.15 euro, ovvero sui supporti di lungo periodo che se rotti possono far scendere i prezzi verso i minimi del 2011 a 0,70 euro. Sul grafico settimanale sopra esposto tutti i segnali sono ribassisti (sia ichimoku che TrendGT) e l’unico appoggio psicologico su cui poter fondare un nuovo trend rialzista sono i minimi crescenti che si sono formati da Maggio a Settembre. Se tali minimi continuano a sostenere il supporto allora non ci dovrebbero essere altri pericoli. 

L’ultima candela Weekly del titolo Unicredit ci mostra una pinbar simile a quella di Luglio. Sicuramente potrebbe essere presa in considerazione come livello chiave. Sopra si è long e sotto si è short.

Risk Warning: il 76.4% dei conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il suo denaro.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: