Google Finance è un portale sviluppato dal gigante di Mountain View ed integrato al primo motore di ricerca mondiale. Il suo obiettivo principale è di aggregare i prezzi e le notizie delle principali società quotate in borsa. Per recuperare tutte le informazioni in questione, il sito utilizza delle fonti tali che Google Blog Search e Google News.
Google Finance
Google Finance è stato aggiornato nel 2020 con l’interfaccia automatica della cronologia di ricerca dell’utilizzatore. In questa maniera, coloro che utilizzano il portale hanno la possibilità di trovare immediatamente le notizie relative alle società quotate.
Il portale suggerisce anche i titoli in base alle proprie ricerche precedenti e preferenze dimostrate.
Google Finance funziona in un modo molto semplice e si accede dall’url https://www.google.com/finance. Se siete interessati ad un gruppo di azioni quotate, potrete seguire gli aggiornamenti su Google Finance.
- Forex, Azioni, Indici, Materie Prime e Metalli preziosi
- Criptovalute
- Leva fino a 1:400
- Social Trading App
- Trading Opzioni vanilla CALL & Put
- Deposito da 200 euro
- Banca depositaria Unicredit Italia
- CFDs su Forex, Azioni, Indici, Materie Prime e Metalli preziosi
- Piattaforma Metatrader 4 o 5
- Android e iOS app
- Leva fino a 1:30 “*This is the maximum leverage for clients registered under the EU regulated entity of XM Group.”
- Bonus 30 $ free *not available for clients registered under the EU regulated entity of the Group.”
- Deposito da 5 $
- Forex, Azioni, Indici, Materie Prime e Metalli preziosi
- Piattaforma Metatrader 4 o 5
- Piattaforma cTrader
- Leva fino a 1:30
- Deposito da 200 euro
Come seguire, vendere e comprare azioni?
E possibile seguire le azioni su Google Finance. Non solo.
Puoi scegliere anche strumenti come:
- forex
- indici azionari
- materie prime e metalli preziosi
- futures, cfds, etf, etc e certificates
Il portale vi permette di paragonare molte azioni (o altri strumenti) tra di loro. Per paragonarli, dovete prima cliccare sul bottone segnalato “paragonare”. Per visualizzare i dati, vi basta cliccare sopra ed ottenere un immagine chiara del grafico e dei suoi dati finanziari più importanti.
Portafoglio Google Finance
Il portafoglio Google Finance era una funzionalità molto apprezzata dagli utilizzatori del portale. Ma con l’aggiornamento del 2017, è stato soppresso.
L’applicazione Google Finance esiste?
L’unica applicazione che esiste per questo portale non è per smartphone, ma per Chrome Web Store. Ma visto l’ultimo aggiornamento data del 2015, ci sarebbero probabilmente la presenza di problemi tecnici.
Per quelli che vogliono avere un aggiornamento dei dati in tempo reale, dovete scaricare l’applicazione AvaTradeGO, disponibile per IOS e Android.
La piattaforma in questione si caratterizza dalla presenza di numerosi funzionalità, come i segnali di trading. Questi ultimi sono indispensabili per investire con successo e con soldi reali. Su AvatradeGO, è possibile utilizzarli gratuitamente.
AvatradeGO vs Google Finance
Scegliendo AvatradeGO, le freccie nel nostro arco aumentano.
Ecco i pregi che possiamo ottenere usando questa piattaforma: azioni, gli indici, valute e cryptovalute. Inoltre ciascun degli strumenti elencati ci permette di seguire i prezzi permanentemente, secondo dopo secondo.
Su AvatradeGO è possibile accedere e selezionare le azioni che ci interessano e di creare un vero portafoglio.
Ciò renderà molto più facile il monitoraggio delle performance delle nostre azioni preferite o delle cryptovalute che vogliamo negoziare.
Possiamo seguire il portafoglio virtuale o decidere di investire dei soldi reali. Tutto ciò si può realizzare con un conto Demo gratis che AvatradeGO [vedi qui] mette a disposizione ad ogni cliente.
In breve avrete 50000$ virtuali da investire, solo per simulare un investimento reale e testare le nostre capacità. Non ci sono restrizioni di utilizzo né scadenze: il conto demo può essere utilizzato senza limiti.
Il deposito minimo è di 250€, una cifra che vi permetterà di investire su azioni o forex.
Yahoo Finance vs Google Finance: chi è il più popolare?
Secondo gli utilizzatori, l’esperienza di Yahoo Finance è più completa della proposta di Google. Yahoo Finance è stato presentato poco tempo dopo il lancio del motore di ricerca, nel 1994. Google Finance, d’altro canto è stato lanciato più di dieci anni più tardi cioè nel 2006. Si tratta di uno dei portali più visitati al mondo. Yahoo Finance si è evoluto nel tempo e recentemente è disponibile sotto la forma di un applicazione per smartphone e tablet.
Yahoo Finance è decisamente più popolare di Google finance.