La coppia eurodollaro è la più scambiata in assoluto. Per investire al meglio è necessario conoscere e comprendere, oltre all’analisi tecnica, anche l’analisi fondamentale e gli impatti delle news. Il primo passo è scoprire i market mover relativi all’Eur/Usd, ovvero i dati macro economici e le news istituzionali che possono spingere il prezzo verso una direzione precisa.
Di seguito, una breve definizione e una lista esaustiva dei market mover eurodollaro.
Market mover significato
Con il termine “market mover” si intende un evento in grado di influenzare i prezzi. Tale evento può essere periodico o estemporaneo, ossia può corrispondere a un appuntamento fissato in calendario, che si ripete ciclicamente, oppure dipendere esplicitamente dalle contingenze. In quest’ultimo caso, l’impatto è generalmente più profondo proprio perché inatteso. Dal punto di vista meramente tecnico, si distinguono tre tipologie di market mover.
- Finanziari. Sono quei market mover che coinvolgono elementi di natura finanziaria, la “moneta”, per dirla in maniera semplice. Il riferimento è ai meeting delle banche centrali e alle conseguenti decisioni sui tassi di interesse.
- Economici. Questa tipologia di market mover riguarda i dati economici, sia micro che macro. Per esempio, le stime sul PIL, le performance del mercato del lavoro, il tasso di disoccupazione, le vendite al dettaglio etc.
- Politici. L’ultima categoria di market mover abbraccia l’insieme degli avvenimenti politici, i quali possono influire sul clima di fiducia e di conseguenza sul valore della moneta. Un esempio? Le elezioni, specie se combattute, nei paesi che adottano una delle monete presenti nel coppia (se si parla di Forex).
Market mover euro dollaro
Va specificato che i market eurodollaro sono numerosi. Ciò non deve stupire: le monete fanno capo alle due maggiori economie mondiali, le quali sono suscettibili, in un panorama così globalizzato come quello attuale, a molti eventi di natura politica, economica, finanziaria etc. Elencheremo quindi quelli di in grado di esercitare una influenza diretta sulla coppia.
- Annuncio dei tassi di interesse. E’ il market mover eurodollaro più importante. Il motivo risiede in un fatto intuitivo: la modifica dei tassi di interesse incide direttamente su alcuni fattori determinanti per la forza della valuta: quantità del circolante, percentuali di rendimenti etc. In genere, a un rialzo tassi corrisponde un rafforzamento della moneta, a un ribasso corrisponde un indebolimento. Gli effetti vengono moltiplicati nel caso in cui si apprezzasse una divergenza. Attualmente, per esempio, la Fed punta al rialzo mentre la Bce persevera con i tassi bassissimi. Il risultato? Coppia in calo, che scivola verso la parità. Il ragionamento vale anche per la politica monetaria nel suo complesso (vedi Quantitative Easing).
- Dati sull’inflazione. E’ un altro market mover importante poiché consente di produrre stime sulle future mosse delle banche centrali. L’attenzione andrebbe prestata, in questo caso, all’inflazione degli Stati Uniti e a quella dell’Eurozona, nonché all’indice dei prezzi al consumo rilevato nei paesi più importanti come la Germania, la Francia, l’Italia.
- Dati sul Pil. In un regime di cambi variabili, la forza delle monete rispecchia la forza economica (e non solo) del paese di riferimento. Un indicatore dirimente in tal senso è il Prodotto Interno Lordo. Più cresce, maggiori sono le spinte al rialzo. In questo momento, gli Stati Uniti crescono a un ritmo discreto e l’Europa arranca. La conseguenza, come precedentemente accennato, è un indebolimento dell’euro a favore del dollaro.
- Dichiarazioni di policy maker. Il discorso è simile a quello dell’inflazione, per quanto meno oggettivo. Le affermazioni dei decisori, siano essi politici come finanziari (es. Draghi), danno una idea delle iniziative che verranno prese e che, presumibilmente, avranno un impatto sulle monete.
- Incertezza politica. E’ il market eurodollaro più “emotivo”. Se un paese è sul punto di vivere un periodo di caos politico, oppure lo sta vivendo, viene percepito come più debole agli occhi degli investitori e la moneta si indebolisce. A maggior ragione se la prospettiva è la conquista del potere da parte di una formazione che avversa lo status quo. Questo market mover sta rivelando tutta la sua forza in questo periodo: il riferimento è alle elezioni in Francia, con lo spauracchio Le Pen; a quelle in Olanda, con la probabile vittoria degli euroscettici; meno a quelle in Germania.
Fare trading con le news con gli expert advisor
Esistono diverse strategie per fare trading con le notizie (news) e possono essere utilizzate per piazzare ordini prima o dopo le news.
La maggior parte di queste strategie per fare trading sulle news si basa sui breakout di momentum e sfruttano la volatilità e il trend che scatta dopo l'uscita delle news. Si può fare trading sulle news in manuale o in automatico.
Il trading con le news in manuale risulta molto più difficile perchè la velocità richiesta nell'inserire o modificare gli ordini è elevata e spesso non si riesce a farlo manualmente.
A tal fine il team di Guidatrading.com ha realizzato alcuni expert advisor MT4 dedicati al trading sulle news:
- Post news BOE EA per fare trading sul Report inflazione inglese (coppie forex GBPUSD, EURGBP e GBPJPY)
- Post news Cash Rate per fare trading sul Tasso di interesse del dollaro australiano (coppia forex AUDUSD)
- Post news FOMC per il trading durante la conferenza stampa della banca centrale americana (coppia EURUSD)
- Post news Official Cash Rate per fare trading sul Tasso di interesse del dollaro neozelandese (coppia forex NZDUSD)
- Post news Overnight Rate per il trading sul tasso di interesse canadese (AUDCAD, USDCAD, CADJPY)
- Post news ECB Press Conference (varie e possibili notizie di impatto su EURUSD)
Per conoscere i dettagli di queste strategie e per acquistare gli EA potete scrivere a admin@guidatrading.com