In queste ultime settimane non si è parlato d'altro che dell'uscita della Gran Bretagna dall'Unione Europea, fenomeno ribattezzato dagli stessi inglesi come "Brexit". A margine dell'annuncio della vittoria del Leave, ossia del fronte che premeva per traghettare Londra fuori dall'Europa, tutte le piazze europee sono precipitate a picco e la stessa sterlina è andata in caduta libera toccando il punto di minimo storico degli ultimi 31 anni.
Ma come si traduce la Brexit sull'andamento del prezzo del petrolio?
Brexit, tra Brent altalenante e Sterlina debole
In un primo momento il petrolio ha sofferto del fenomeno Brexit, ma pochi giorni dopo sembra che la materia prima (così come del resto tutte le principali piazze mondiali) abbia dimenticato quanto accaduto poco prima: il petrolio è infatti tornato a guadagnare il 3.5% circa attestandosi in area 50 dollari al barile.
Ma attenzione, perché non è tutto oro quel che luccica: gli analisti sono convinti del fatto che questo rialzo sia dovuto ad un riallineamento dei mercati in seguito a una reazione alla Brexit che, a primo impatto, è stata giudicata a dir poco eccessiva. A detta degli esperti dunque, questa ripresa potrebbe essere momentanea oltre che fisiologica, pertanto la reale reazione del Brent la si vedrà soltanto nei giorni successivi.
Chi invece non dimentica proprio quanto accaduto è la sterlina, che dopo lo scivolone che l'aveva fatta piombare sotto 1.32 dollari, continua anche in questa prima settimana di luglio a rimanere piuttosto flebile, vittima cioè di un effetto combinato che stanno giocando la Brexit da una parte e l'annuncio sui possibili tagli ai tassi di interesse dall'altra. Attualmente la sterlina ha ripreso valore attestandosi a 1.3271, ma la ripresa è davvero troppo debole per poter parlare di una valuta forte come “ai tempi”.
Produzione Opec di Giugno
In tutto ciò si inserisce una produzione di petrolio dell'Opec salita a giugno ai massimi storici, condizione questa che ha permesso all'Arabia Saudita di tagliare i prezzi del suo greggio in vista del listino di agosto. Questo ritrovato vigore ha permesso al ministro Khalid Al Falih di annunciare che Riyadh sarebbe stata pronta a riassumere il ruolo di "banca centrale del petrolio", e che "nonostante il surplus della produzione petrolifera, il focus dell'attenzione rimane su come l'Arabia Saudita deciderà di muoversi per ribilanciare la domanda e l'offerta una volta che le condizioni del mercato saranno migliorate".
Prospettive prezzo petrolio brent
Dal grafico H4 sopra pubblicato si evince che il prezzo si è fermato su un supporto di medio periodo molto forte al prezzo di 47,35 dollari circa. La tenuta di questo livello può spingere i prezzi di nuovo verso la resistenza dinamica creando allo stesso tempo compressione sui prezzi. In alternativa il breakout ribassista può spingere i prezzi verso il successivo supporto a 33 dollari.