Molte volte le persone rimangono nella convinzione che la loro condizione sociale ed economica sia irreversibile, quindi, improntano le loro scelte economiche proiettandosi in un futuro in cui la loro condizione economica non dipenda da loro, ma da fattori esterni incalcolabili e incontrollabili.
Questo atteggiamento accomuna gran parte delle persone poco propense al rischio, quelle cioè che preferiscono avere uno stipendio fisso e mettere sotto al letto i loro risparmi. Se sei arrivato sino a qui significa che non fai parte di quella categoria, oppure, ne fai parte ma desideri liberartene.
Il passaggio è lento, ma indolore, basta solo cambiare atteggiamento mentale e predisporsi al rischio sia da un punto di vista puramente economico, sia da un punto di vista umano: la vita di per se rappresenta un rischio, viviamo nel presente ignari di cosa accadrà domani e le nostre decisioni potrebbero creare scenari che non ci aspettiamo.
CONOSCERE LE POTENZIALITÀ DEL DENARO
Il denaro è un mezzo che ci permette di scambiare beni, prima del denaro esisteva il baratto, dopo il denaro potrebbe esistere un’altra forma di scambio, chi può saperlo. Ad ogni modo il denaro non è un fine, ma un mezzo, questo deve essere ben chiaro perché molto spesso si confonde il fine ( acquistare beni che soddisfino i nostri bisogni ) e mezzi ( denaro, baratto, etc.. ). Il denaro, quindi, va visto come un mezzo, mai come un fine, non bisogna mai essere schiavi del denaro.
INTERESSE SEMPLICE
I= C x i x t
Questa che vedi sopra è la formula dell’interesse, per ottenerne il valore si moltiplica il capitale per il saggio di interesse ( somma da corrispondere per ogni unità di moneta presa a prestito, esempio 3% significa 3 centesimi da dare su ogni euro ) per il tempo.
Da questa semplice formula di matematica finanziaria si ricava il guadagno del capitalista, ossia, di colui che presta denaro.
Ma la magia che sto per mostrarti non riguarda il semplice interesse, ma l’interesse composto.
Immagina di avere bisogno di 1 euro e di volermelo chiedere in prestito, io gentilmente te lo voglio prestare ad una sola condizione: che tu mi dia il doppio ogni mese per 1 anno, accetti?.
Alla fine dell’anno mi dovresti esattamente 4.096 euro…questo è il potere dell’interesse composto che altro non è che l’interesse che si va a sommare al capitale e che crea altro interesse.
Se sei un tipo sveglio hai già tradotto questa semplice regoletta in qualcosa di più pratico: il trading online. Se parti da 1€ e riesci a raddoppiare ogni mese il tuo capitale ( considera che le opzioni binarie offrono una percentuale di guadagno che va dal 70 all’85%, che si può raggiungere anche in 60 secondi ) avrai alla fine dell’anno 4.096 euro, e se tu partissi da 100€?, avresti la somma sconvolgente di 409.600€.
buongiorno sono andrea sono un piccolo investitore e volevo chiedervi come posso fare perguadagniare linteresse composto coi miei soldi grazie.
Ciao Andrea,
La sua domanda è troppo generica.
L’articolo è solo un esempio per far capire ai lettori che con studio, impegno e abnegazione si possono ottenere importanti risultati. In questo caso l’interesse composto lo si ottiene re-investendo ogni volta parte del guadagno ottenuto dal proprio investimento.
Ma prima di fare questo bisogna saper investire. Il nostro sito è pieno di informazioni interessanti e di strategie utili per iniziare.