Il Dicembre 2017 è stato teatro di un passaggio evolutivo importantissimo per il future Bitcoin, forse del suo effettivo sdoganamento. Tre importanti mercati hanno messo a punto i primi future sulla celebre criptovaluta, di fatto introducendolo nella finanza mainstream.
I future bitcoin, infatti, sono prodotti derivati regolamentati e standardizzati, i quali offrono garanzie di sicurezza agli investitori. Attualmente, i mercati ad aver compiuto questo importante passo sono gli americani CBOE, CME e Nasdaq.
Gli investitori hanno reagito in maniera euforica, imprimendo l’ennesima accelerazione alla criptovaluta, che ha nel giro di qualche giorno dal suo esordio nei mercati regolamentati fatto segnare nuovi record.
L’esordio del Bitcoin nel mercato dei future ha dato il via a speculazioni interessanti.
La prima riguarda, paradossalmente, i rivali della criptovaluta. Si dice, ma sono più che voci di corridoio, che Ethereum e Litecoin seguiranno presto il Bitcoin, entrando anche loro a gamba tesa nel mercato dei future.
La seconda è di tenore diverso: sarebbero in gestazione degli ETF sul Bitcoin. Questo evento rappresenterebbe il definitivo sdoganamento del Bitcoin come strumento di trading.
Ci sono alcuni ma.
Buona parte di questi riguarda le regole che ruotano attorno ai future della celebre criptovaluta. Regole severe, a tratti sui generis, che celano una certa mancanza di fiducia nei suoi confronti. A suo modo, nonostante si sia parzialmente affrancato dal mondo OTV (Over The Counter), il Bitcon rimane un sorvegliato speciale.
Di seguito, qualche informazione specifica circa i future del Bitcoin e una riflessione sulla reale possibilità di vedere in tempi brevi i future su Ethereum e Litecoin.
Caratteristiche e tratti particolari dei future Bitcoin
Le uniche informazioni in possesso degli investitori riguardano la struttura e i limiti dei future bitcoin scambiati sul CBOE e sul CME. Le più importanti riguardano i tassi di margine e i limiti di prezzo. Nello specifico, il CBOE impone un tassodi margine pari al 30% mentre il CME li stabilisce al 35%.
Per quanto riguarda i prezzi, il CME ha affermato che saranno permessi scambi all’interno di range di prezzo pari al 20% al rialzo o al ribasso. Se la variazione, in un senso o nell’altro, supera questa percentuale gli scambi verranno rallentati o sospesi. Possono ovviamente continuare gli scambi all’interno di questo range, anche dopo che il limite è stato superato. Il punto di riferimento è la chiusura del giorno precedente.
La ratio di queste limitazioni è evidente: calmierare, per quanto possibile, il mercato del Bitcoin, portarlo in una dimensione quanto più vicina al concetto di normalità.
Una caratteristiche importante, anche se di natura prettamente promozionale, è l’assenza di commissioni. Fare trading sui future del Bitcoin sarà gratuito fino al 31 dicembre. Sulle commissioni successive non è stata fatta ancora chiarezza. Anche in questo, comunque, l’obiettivo è palese: spostare i trader del Bitcoin dai CFD ai future, dal mercato non regolamentato al mercato regolamentato.
Ecco alcune caratteristiche notevoli, rese note dal CME.
- Ogni contratto è composto da 5 Bitcoin.
- Un tick (variazione minima, l’equivalente dei pip) è pari a 5 dollari per ciascun Bitcoin, che equivale a 25 dollari a contratto. Se il mercato si muove a un passo minore, il trader perderà 25 dollari a tick se la contrattazione si è chiusa a suo sfavore; guadagnerà 25 dollari a tick se la contrattazione si è conclusa positivamente.
- L’orario di trading è piuttosto esteso. In sintesi, il mercato chiude solo di sabato, e per un’ora al giorno. Sarà possibile scambiare i future di Bitcoin da domenica a venerdì, da mezzanotte alle undici di sera (ora italiana).
- E’ possibile posizionare solo 1.000 contratti per ordine.
- Il prezzo è definito da un tasso di riferimento quotidiano, il quale indica il prezzo in dollari statunitensi, a iniziare dalle quattro del pomeriggio (ora italiana).
Un pregio comune a tutte e tre i tipi di future bitcoin (CME, CBOE, Nasdaq) è la possibilità di fare trading andando in short. Ossia, puntare anche al ribasso. Si tratta di un elemento importante, visto che tra i timori maggiori c’è anche quello dell’esplosione della bolla e di un crollo repentino e drammatico delle quotazioni del Bitcoin.
Infine, si segnala una conseguenza positiva che non tarderà a farsi sentire. Ora che i Bitcoin sono entrati nella famiglia dei mercati regolamentati, saranno oggetto di analisi degli esperti (più di quanto non lo siano stati in passati). Ciò implica una quantità maggiore di paper, riflessioni, previsioni outlook, i quali aiuteranno i trader retail a orientarsi, un po’ come oggi accade per tutti gli altri asset.
Future Ethereum e Litecoin saranno i prossimi?
Siamo a metà dicembre 2017, i future di Bitcoin sono in circolazione solo da qualche giorno. E’ presto per trarre conclusioni. Tuttavia, non si può negare che l’operazione sia stata gestita in maniera eccellente. Persino le limitazioni appaiono come puntuali e in grado di ridurre per quanto possibile i rischi legati alla volatilità, concetto che nel Bitcoin ha trovato una interpretazione particolare.
Se i future dei Bitcoin si confermeranno strumenti solidi, efficaci e soprattutto liquidi, si potrebbe assistere in tempi brevi all’entrata in scena nel mercato regolamentato di Ethereum e Litecoin, che sono le due criptovalute rivali di Bitcoin.
Per adesso non ci sono informazioni specifiche o ufficiali in merito. L’unica affermazione verosimile è questa: sia Ethereum che Litecoin hanno le carte in regola per diventare le prossime criptovalute ad abbattere la barriera che separa l’Over the Counter dal mercato regolamentato. Basta guardare la totale assenza di scandali negli ultimi tempi, funzionale all’acquisizione di una certa dose di autorevolezza, e alle loro performance di mercato. Quest’ultimo aspetto si evince da una rapida analisi delle quote di mercato del Bitcoin, che tendono a scendere anche di sei o sette punti percentuale quotidianamente.